Competenze
L'Ufficio Servizi Sociali offre, mediante l'Assistente Sociale, un servizio sociale professionale di base offrendo ascolto alle problematiche sollevate da singoli o da nuclei familiari, valutazione dei bisogni, consulenza e orientamento nella rete dei servizi sociali e sociosanitari che il Comune, l'Azienda Sanitaria Locale e la Regione offrono per il sostegno ed una risposta alle necessità rilevate.
Fra i diversi tipi di assistenza forniti, troviamo quella di carattere economico: si tratta di interventi economici straordinari o continuativi, concessi su domanda del singolo, atti a sostenere situazioni di disagio sociale e di difficoltà economica su valutazione delle condizioni economiche del nucleo familiare di appartenenza mediante la presentazione della D. S. U. e attestazione ISEE (per il rilascio ci si può rivolgere ai Centri Autorizzati di Assistenza Fiscale - Caaf)
Tipologia di organizzazione
Ufficio
Area di riferimento
Responsabile
Lucia Rossi
Responsabile Area Amministrativa
Persone
Chiara Abate
Assistente sociale
Servizi collegati
Presentare domanda per bonus economici
Sovvenzioni erogate per consentire il risparmio sulla spesa per specifici servizi e/o beni, riservato ai cittadini che abbiano i requisiti stabiliti per accedere alla fruizione del vantaggio
Presentare domanda per un contributo
Servizio per la richiesta di sostegno nell'affrontare le spese relative all'assistenza per un familiare non autosufficiente
Sede principale
Contatti
Ulteriori informazioni
Si accede su appuntamento.
Per prenotare appuntamento inviare una e-mail o telefonare nei seguenti giorni e orari:
- Dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:30
- Lunedì e giovedì dalle ore 17:00 alle ore 18:30
Gli uffici sono aperti ad accesso libero il venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:30.
Collegamenti utili:
• Gruppo di auto mutuo aiuto "Ti regalo una rosa"
• Guida alle agevolazioni fiscali per le persone con disabilità
P.S.: I destinatari potenziali degli interventi erogati dal servizio sociale sono le persone e i nuclei familiari residenti nel territorio comunale.
Per nucleo familiare deve intendersi di norma quello definito dall’art. 4 del Dpr 223 del 30/05/89, così come risulta dallo stato di famiglia anagrafico.
Pagina aggiornata il 16/10/2024
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Notizie
- Voucher asili nido - graduatoria
- Avviso pubblico per manifestazione d'interesse alla stipula di una convenzione per la gestione delle pratiche relative alla richiesta di prestazioni sociali agevolate
- Un aiuto a chi aiuta - DGRV n. 752/2024 “Sostegno nella gestione dei carichi assistenziali della persona anziana non autosufficiente in stato di comprovata vulnerabilità 2024/25"
- Avviso pubblico per la presentazione di progetti da finanziare a valere sul Fondo Lire U.N.R.R.A. per l’anno 2024. Direttiva del Ministro dell’Interno del 3 aprile 2024.
- Vedi altri 6