Gruppo Alpini

Associazione di volontariato

Descrizione

Siamo nel 1934.

È una bella giornata, una di quelle giornate d’aprile in cui il tiepido vento primaverile si diverte a giocare con l’erba dei prati pettinandola in giochi di riflessi colorati che sembra quasi di vedere le onde del mare.

Carollo Nicola, Parisotto GiòBattista, Brazzale Andrea e Costa Paolo sono appena tornati dall’adunata nazionale Alpini tenutasi a Roma.

Il viaggio non è stato dei più semplici: partiti in treno da Bassano del Grappa, si sono portati come vettovagliamento un vitello ucciso e tagliato a pezzi che si sono cucinati durante il viaggio nelle stazioni di fermata.

Ora che sono rientrati da questa emozionante esperienza con le Penne Nere, il loro pensiero si volge sempre più intensamente verso i tempi andati. 38 anni sono passati da quel buio 1896, soltanto 16 ci separano dalla fine della Prima Guerra Mondiale. Ieri come oggi i ricordi di quei drammatici momenti continuano ad accompagnare l’esistenza degli Alpini di Sarcedo ed un grande desiderio sta prendendo sempre più spazio nella loro mente e nel loro cuore, un desiderio che ha il sapore di una promessa.

La promessa di riuscire a mantenere vivo e far conoscere al mondo intero l’Orgoglio Alpino che da sempre anima le Penne Nere sarcedensi, dando vita in paese ad un gruppo Alpini ufficialmente riconosciuto: il “Gruppo Alpini Sarcedo”.

Presidente: Cappellotto Roberto

Ultimo aggiornamento: 22/04/2024, 13:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri